GIORNATA SPECIALE PREADO
GIORNATA SPECIALE PREADO
Dalla cava al Duomo di Milano
Alla scoperta del luogo da dove, dal 1386, viene estratto il materiale che serve per la continua manutenzione della cattedrale, il monumento gotico simbolo della città.
Luogo
Parco Nazionale Valgrande
Durata
Giornata intera
Distanza da Milano
1:25 h
Proposta
L’escursione ha inizio a Candoglia, nel comune di Mergozzo. Dopo un breve itinerario a piedi, si giungerà alla segheria della Veneranda Fabbrica, luogo ancor oggi riservato alla riquadratura dei grossi blocchi provenienti dalla Cava Madre. Si proseguirà, sempre a piedi, fino all’imbocco della Cava Madre (che sarà visitata solo esternamente), punto panoramico sulla bassa Ossola, dove verrà consumato il pranzo al sacco. Tornati al punto di partenza, seguirà la visita al laboratorio di restauro in cui abili artigiani riproducono fedelmente le parti del Duomo danneggiate dal tempo e dall’inquinamento. A conclusione della giornata, verso le ore 15, si visiterà il Museo civico archeologico di Mergozzo (sala dedicata al lavoro degli scalpellini e visione di un filmato storico sulle Cave di Candoglia).
(La proposta si potrebbe sviluppare su due giornate: la prima destinata alla visita della cava, la seconda dedicata alla visita del Duomo, per permettere ai ragazzi di cogliere il passaggio dalla materia prima all’opera finale fatta dalle mani dell’uomo. )
Tematiche:
Fatica:
Occasione per realizzare qualcosa di bello, duraturo, importante.
La fatica nel 1386, anno di inizio della costruzione del Duomo, di spostare grandi quantità di marmo, senza le moderne comodità e apparecchiature, a 100 km di distanza tra il luogo di estrazione e quello di costruzione.
Progettare:
Prima di mettersi “all’opera” e di agire c’è la necessita di pensare, di pianificare. Spesso passiamo subito al “pratico” saltando la parte di progettazione.
Una grande opera come il Duomo non si può improvvisare, va studiata nei minimi particolari. Nella progettazione vi è lo sguardo creativo che riesce a intravedere nel blocco di marmo l’applicazione futura.
Aggiustare/ Riparare:
Oggi se qualcosa si rompe o si rovina la si butta, si è persa la logica del riciclo e del riutilizzo.
Il Duomo è in continuo restauro, quando si danneggia non viene abbandonato e lasciato in balìa del tempo, ma artigiani esperti riportano le parti consumate al proprio splendore.
Collaborare:
Il collaborare è un tema ricorrente e che sta alla base dell’essere umano. Nel lavoro collaborare è indispensabile.
Sicuramente questa grande opera non è stata creata da una singola persona. In ognuna delle fasi che hanno coinvolto, coinvolgono e coinvolgeranno la struttura hanno collaborato e collaborano tuttora più individui con abilità e conoscenze diverse, messe a disposizione per un fine comune.
Esperienza del lavoro:
Il lavoro è un’esperienza formativa, opportunità di crescita lavorativa e personale.
Un lavoro impegnativo come quello della costruzione del Duomo, con tutti i particolari architettonici e le sue unicità, ha permesso l’acquisizione di competenze lavorative per coloro che hanno preso parte al progetto.
Rispetto della natura:
Ogni opera dell’uomo non è mai “creazione dal nulla”, ma attività di trasformazione creativa e fantasiosa del materiale trovato nell’ambiente in cui vive.
allegati |
![]() |
|||
![]() |
Dalla cava al Duomo di Milano![]() |
||
![]() |